Bitcoin, criptovalute in ISEE?

criptovalute vanno nell'ISEE?

La principale monta virtuale (criptovaluta) è senz’altro il Bitcoin, ma oggi in circolazione ce ne sono molte altre, come ad esempio: Ethereum, Tether, Dogecoin, ecc. Probabilmente se ti trovi su questa pagina è perché devi richiedere l’attestazione ISEE e non sai se questi asset debbano essere indicati oppure no della dichiarazione DSU per il rilascio della tua attestazione. In questa breve guida potrai scoprire tutte le informazioni necessarie. 

Premessa

In Italia, come anche in molti altri paesi le criptovalute non hanno una specifica normativa. Ciò vuol dire che al momento non è definito un principio per la determinazione del valore e l’eventuale tassazione. Il fisco italiano tassa le plusvalenze derivanti dalla vendita di Bitcoin e simili, trattandole come fossero valute estere.

Le criptovalute devono essere dichiarate ai fini fiscali? 

I cittadini che pagano le tasse in Italia e detengono criptovlute, per almeno 7 giorni e per un importo superiore ad € 51.645,00 devono dichiarare tale circostanza nel modello 730 o Unico Persone Fisiche. 

Le criptovalute devono essere indicate nella DSU ai fini ISEE?

Bitcoin & co. fanno parte del patrimonio mobiliare del cittadino. Quindi tutti coloro che detengono un portafoglio virtuale, a prescindere dal valore, devono indicare tale circostanza nella propria DSU al fine del rilascio dell’attestazione ISEE. 

Come e quando dichiarare le criptovalute ai fini ISEE? 

Come per le altre tipologie di patrimonio mobiliare, le monete virtuali devono essere indicate nel quadro FC2 sezione II della DSU, come “altri strumenti e rapporti finanziari“. Il valore da indicare è quello di cambio alla data del 31/12 del secondo anno precedente alla presentazione della DSU all’INPS. Per esempio, se devi richiedere l’attestazione ISEE per l’anno 2023 il valore sarà quello relativo al 31/12/2021.

Conclusioni.

In definitiva, se ti stai chiedendo se le criptovalute rientrano tra i patrimoni mobiliari da indicare per il rilascio dell’ISEE, la risposta è sicuramenti Si.

 

Share the Post:

Potrebbe interessarti anche