TIPI DI ISEE
ISEE SOCIO SANITARIO

ISEE SOCIO SANITARIO
È l’indicatore che consente l’accesso alle prestazioni sociosanitarie per le persone con disabilità e/o non autosufficienti (ad esempio: assistenza domiciliare). È consentita la compilazione della dichiarazione con il nucleo ristretto alle persone disabili maggiorenni che vivono con i genitori e non coniugati e senza figli, possono dichiarare solo i loro redditi e patrimoni.
Per coloro che hanno bisogno di assistenza in ambito sociosanitario, come persone con disabilità o con limitata autonomia si possono avvalere delle prestazioni sociali agevolate, in particolare:
- Possono ricevere sostegno e aiuto domestico familiare per agevolare la propria autonomia e la permanenza nella propria abitazione
- Per coloro che non possono essere assistiti nella propria abitazione possono ricevere ospitalità alberghiera presso strutture residenziali o semiresidenziali con le relative prestazioni strumentali e accessorie di cui hanno bisogno
- Possono ricevere delle agevolazioni per l’inserimento sociale, come buoni spendibili per acquisti di servizi o di natura economica
Può fare la richiesta chiunque sia maggiorenne e riporta una disabilità o non sia autosufficiente.
I controlli dell’INPS fanno in modo che questi requisiti vengono davvero rispettati.
Inoltre chi compila la richiesta ha la possibilità di fare una dichiarazione del nucleo familiare ristretta rispetto a quella che si farebbe con la richiesta dell’ISEE Ordinario.
In modo tale nella richiesta si dovrà fare riferimento a:
- Il beneficiario delle prestazioni
- Il coniuge
- I figli minorenni
- I figli maggiorenni a carico ai fini IRPEF (fatta eccezione se sono coniugati o hanno figli)